domenica 30 dicembre 2012

il cinese che sfida le coop

WE DON’T ALWAYS GET THE WAR WE WANT


It’s four in the morning on my 38th birthday, and I am staring up at the thatched roof of a small jungle clinic in Karen State of eastern Burma, the home of the world’s longest-running armed conflict—a 63-year civil war between the Burmese army and the ethnic Karen people. The rain has finally ceased and the screeching of two cats fighting has replaced the sounds of the downpour. If I’m lucky, I might get a few more minutes of sleep, once the screaming stops. A senior medic sleeping near me is having a nightmare. After he screams himself awake, he apologizes, gets a drink of water, crawls back under his mosquito net, and begins to pray.
In less than an hour the wake-up whistles will blow and 40 young trainee medics will rise from their mats and hammocks and trudge along the monsoon-soaked trail. In a clearing, the once-praying senior medic will become a grim-faced NCO and order us all into pushup position in the ankle-deep mud. Covered in sweat after 30 seconds of pushups, I will gasp and feel nauseous. Some of the students will start cooking breakfast and the sickening aroma of the first lumps of sizzling fish paste will make me vomit the remains of last night’s dinner of rice, sardines, and tomato paste into the mud. I am not making a good impression.
Only three weeks earlier I was working in a cubicle at a visual effects company in Venice, California. Now, I am a volunteer doing semi-legal aid work and making weeks-long trips into the jungle on foot to provide some of the only medical care the people of this region will ever get. I’ll end up spending three years in and out of this camp, training new groups of medics before settling on the other side of the Thai border where I will meet a beautiful Thai woman, marry her, have a kid, and run a restaurant. A lot will change for me during my years in Southeast Asia. For this intractable civil war, the only discernable progress that will be made over the course of my stay will be the signing of a not-particularly binding cease-fire agreement.
***
Burma is a sometimes chaotic mix of 135 or more ethnicities, separated by thick jungle, wide rivers, and centuries of antipathy. The dominant Bamar ethnic group who control the fertile Irrawaddy river valley have for generations tried to move east to the Karen region to expand commercial enterprises and extract teak and pyinkado, and other hard woods as well as coal, iron, copper, and other minerals. Clashes between Burmese forces and the Karen National Liberation Army are rare these days. But the Myanmar Armed Forces, known as the Tatmadaw, attack civilians as part of their counterinsurgency strategy, and the Karen National Liberation Army installs fields of landmines to protect themselves. The Tatmadaw use landmines as well. This civil war is slow burning, but it has left generations of Karen people with little access to the modern world and fewer opportunities for development.
Because of the political and security issues involved in working in Karen State, few large international NGOs work there. That leaves the Karen National Union, small community-based organizations, and an ad hoc group of foreign volunteers to try and meet even the most basic needs like health care, food, education, and security.
There’s little in terms of infrastructure to support humanitarian efforts save for muddy trails, swollen rivers, and the countless mountains that make even a short walk a trial. The few roads that do exist are mostly military roads. The crossing points are guarded and mined. It can take days for a safe window to open up for a crossing.
During the 40 or so trips I made into Karen State I saw firsthand the burned and mined villages and crops, met countless forced laborers, human minesweepers, rape victims, and landmine casualties. I watched children and old people die from illnesses and injuries that wouldn’t warrant an emergency room visit back home.
***
When I first arrived on the Thai/Burma border in 2009 to help with the training and equipping of the medics, I brought 100 pounds of surgical instruments, medicine, and 75 dry bags. The medics were kids, mostly, between their late teens and mid-20s, some former soldiers but more often students from the refugee camps in Thailand or the remote villages deep inside Karen State. Many have walked for up to 15 days past Myanmar Army patrols and minefields to get to this training camp, where they will spend the next six months learning basic anatomy, physiology, first aid, and combat trauma. Once they’ve finished their training, many will return home to act as first responders at a village level.

They treat the patients they can or arrange transport to larger clinics and more experienced medics in the larger population centers. But the transport is not by ambulance, truck, or car. Those who cannot walk are carried in a homemade stretcher consisting of a hammock and bamboo pole. It is not uncommon for a landmine victim to be carried for three days to a clinic that can treat them.
The medics who remain are split into two groups. The first spends the next several months working at a clinic housed in an Internally Displaced Persons (IDP) camp located in a Karen-controlled part of Burma. The others receive advanced training from a number of foreign volunteer doctors who teach specialized classes such as pharmacy, trauma, and midwifery at camps scattered throughout the region.
Providing this sort of care is not easy. Some trips required two to five weeks of traveling on foot covering over 100 miles. After a while blisters, bad backs, and blown out knees would have us eating painkillers by the handful. There was also the ever-present malaria, dysentery, dengue, and heat exhaustion. The river crossings, however, were always a treat. The risk of drowning during a monsoon flooded river was nothing compared to the joy of being able to wash the crap out of my pants, rinse my socks, and enjoy a moment of relief at being cool again.
**
The stark difference between the Karen State and Thailand to the east hits you at once. The only noticeable structure on the Burma side is a crude Tatmadaw (Myanmar Army) outpost. With its bamboo perimeter fences and huts it is more reminiscent of frontier stockades in the American west than a military base for an army fighting a modern civil war. The analogy works: This war is like some Southeast Asian frontier, a modern-day battle between cowboys and Indians, fought by a government intent on wresting control of the resources from a land it has never controlled, and crushing the indigenous inhabitants who dare to stand in their way.
Are the Karen themselves blameless? No, they are not. Corruption and cronyism have played their part in prolonging this conflict. Also, the culture itself, its aversion to change, and the near Paleolithic ages of some of their civilian and military leadership complicate the Gordian knot that is Burmese politics. To much of this I can only offer opinion, as I was not admitted into the deliberations of their leadership. But from time to time I did find myself with their generals, presidents, spies, and outcasts. From those encounters I formed a view of an inherently valiant struggle, with flawed people balancing military, political, and humanitarian necessity with the hopes of a leadership based in a foreign country trying to regain control of their homeland in another. I doubt I could do any better.
Over the months and years, the work became a frustrating slog through an unquantifiable quagmire of cultural resistance to change on the part of the Karen. Personal doubt, illness, injury, drinking, ever shifting goals, and more drinking dragged me down. The group of friends that was my connection to sanity dissolved. Funding came and went. Long periods with no work led to dangerous idleness. My concern grew that the model I and others had worked to create might not be the right one, and that we wouldn’t be able to build the right one even if we had the resources because of the political limitations involved in the type of work we did. A dentist from Kentucky and member of the first team of medics I organized said, “This is like eating an elephant one bite at a time.” But I realized that it was more like absorbing the elephant one cell at a time.
I also grew somewhat wary of my fellow foreigners in the region. Over the years the military types became less common. The stagnation of the conflict, and pressure from the Thai Government, made Karen less inviting and romantic for ex-military and even some civilian adventure seekers. In my early days it was not uncommon to see foreigners training troops. I have met many of these volunteers: former British and Australian special forces, Ex-Green Berets, Russian Spetsnaz, and even some Japanese former members of the French Foreign Legion. One who sticks out is an Australian called “Dangerous Dave” Everett, one time bank robber and, for a while, Australia’s most wanted man.
The rest were mostly stereotypical missionaries with a genuine Christian love of their fellow man but a low tolerance for some of the decidedly un-Christlike aspects of life in the jungle. The Free Burma Rangers (FBR) were in a class of their own. The group’s armed medics walk for weeks to deliver medical aid and humanitarian assistance in the farthest-flung reaches of Burma. The founder of the Rangers is a retired special forces major and seminarian, and the biggest, most truly friendly super badass anyone will ever meet. They are by far the best run, best trained, and best funded outfit working in the region.
Eventually things changed for me. The stunningly beautiful woman who ran a restaurant I frequented on the Thai side of the border finally gave me the time of day, friends from home came to visit, and what I swore would be the last medical team I ever took in completely turned my head around. They helped me to reconnect with the medics I came here to help in the first place. The work began to take a normal rational place in my life, no longer the be all and end of all of my existence. I settled into the village, made friends, and had a social life that didn’t revolve around the latest project or drama going on inside Burma. For a solid year things went more or less OK. Nothing Earth shattering, good or bad.
But then things got more complicated again. My girlfriend became pregnant. I was notified via the most hilarious text message ever: “Baby, I have baby, baby.” Soon we were married and I settled into owning a restaurant I never planned to buy. Going into Burma became something I could do between four-hour drives to the doctor, restocking the bar, and food shopping. When our son was born, the pressure of supporting a family began to push out the serenity of that life. The savings drained away and it was clear things were going to have to change—and soon.  We put the restaurant up for sale (it’s still available at a low low price) and I returned to the US and to the spare room in my dad’s condo in Southbay LA to find work and begin the process of bringing my family to America. That was six months ago. I am still looking for a job from my dad’s spare room, and the immigration process for my wife’s visa reminds me a lot of the never-ending struggle I left.
***
Every foreigner who has set foot in the war zones of Burma comes with their own narrative or speck of narrative that expands, during their time here, into hundreds of different mythologies. Some are forged by the war, some by religious fervor, some by the aid work, and some by the experience of reporting on it. The romance eventually gives way to the realization that this war will not end during their brief tour, that no matter how hard or how long they work, or how much money is spent, things never seem to get noticeably better. Each small victory is eclipsed by a larger defeat. Yet we all live under the illusion that we are at the cusp of a new beginning, that the world is shifting and the decades of injustice will cease to stand under the weight of human progress. 
Progress itself brings a host of new problems, some more complicated than the old. The simple story of good versus evil is now being reframed into a compromise-friendly cautionary tale about the dangers of ethnic identity politics and the need for national unity. But how do you unite a country that never was? How do you reform a government, military, police, and intelligence apparatus whose primary purpose is the systematic oppression of its own people rather than the defense and security of its citizens? To be blunt, I never gave a shit. That was a job for the big-brained, high-salaried chattering classes who shuttled between capitals in UN jets and slept in five-star hotels and the multimillion-dollar NGOs and advocacy groups, the people we frantically waved our photos and reports at, only to have them placed  in the “lovably naïve” file or burned on the altar of realpolitik.
Now the war is beginning to end, with the whimper we all dreaded. A face-saving “compromise” for the government of Burma and a continuation of the bang of oppression and exploitation for the rest.
Today some may consider the current situation in Burma the worst of both worlds, a false peace. It gives the West, strapped for cash and suffering from compassion fatigue, a welcome opportunity to reduce both aid to those displaced or under daily threat from the Burmese military and political pressure on the government to initiate real reforms instead of the window dressing of changing the national flag and releasing photogenic dissidents. Meanwhile, in the jungle of Karen State the army still reinforces its positions, builds roads for military traffic, dragoons locals into forced labor, and pushes them off their lands to make way for development projects financed by Chinese and European conglomerates.
What has been missed in the rush to bring Burma into the community of nations and block the expanding Chinese hegemony is a simple concept: that Burma is not a single country but a series of ethnic enclaves governed, in theory, by a majority ethnic Burman ruling class whose enmity with their tribal neighbors is centuries old. Aung Saung Suu Kyi is a member of that class, which goes a long way to explain why, with all the recent exposure, there is still a deafening silence about the plight of these people. It also provides more than enough cover for the continuing campaign of ethnic cleansing and assimilation against the Karen, the Mon, and other groups along this part of the border. These are not the vast drug-financed armies of the Golden Triangle, but an ever-shrinking number of armed bands trying to hold out long enough to reach some type of amenable political resolution and join a federated Burma that acknowledges their simple right to exist and prosper.

venerdì 28 dicembre 2012

ntervista a Graziano Cecchini ed alle sue Azioni Futuriste *di ALESSIA MOCCI


  *FROM Mondo Libero e Oubliette Magazine

cecchini
 
di Alessia Mocci
graziano cecchiniGraziano Cecchini (1953) è un artista dell'avanguardia futuristaÈ diventato noto con le sue azioni futuriste conosciute in tutto il Mondo per la bizzarria e la creatività. Insieme all'artista Maurizio Ganzaroli ed al poeta Roby Guerra è ricercatore per i Laboratori Transumanisti.
Le Azioni Futuriste di Graziano sono, per ora, otto:
  1. Ha colorato di rosso la Fontana di Trevi
  2. Ha lanciato 500.000 palline colorate da Trinità dei Monti sulla scalinata di Piazza di Spagna
  3. Ha organizzato a Castel Sant'Angelo un lancio di palloni dedicato alla popolazione birmana.
  4. Ha allestito un pullman rosso con a bordo una mostra fotografica itinerante per una campagna a favore dei diritti della Birmania, Tibet.
  5. 1 maggio 2010, ha realizzato a Roma durante il concerto in Piazza San Giovanni la performance Artisti per Strada
  6. 31 gennaio 2011 ha tentato di introdursi nella casa del Grande Fratello, fermato dagli agenti
  7. 5 maggio 2011 ha dipinto di bianco, rosso e verde l'acqua della Fontana delle Naiadi a Roma
  8. 12 maggio 2011 ha dipinto di bianco il muro dei mercato coperto di Latina e su quella tela ha dipinto un Cristo sostenuto dalla torre comunale di Latina e da due prostitute.
Graziano è stato molto disponibile nel rispondere ad alcune domande sulla sua idea di arte e sulle sue azioni artistiche. Buona lettura!
A.M.: Essere un artista passivo ed un artista attivista. Qual è la differenza fondamentale?
Graziano Cecchini: Semplice: conformarsi alle regole di mercato e di potere, o no. 
Un aspetto delle mie provocazioni è anche questo, non uniformarmi all'estetica semplice richiesta da alcuni galleristi in prospettiva di una altrettanto semplice vendita, e non appiattirmi alle regole delle lobby e delle amicizie politiche per poter lavorare sponsorizzato dalle istituzioni.
Per essere un artista attivo, e per me l'Arte può essere solo un'azione attiva, si deve essere libero, ci si deve poter concentrare unicamente sul messaggio e sulle linee, e non sulle quotazioni e sulla convenienza. Solo un'Arte libera può sopravvivere nel tempo, le altre sono solo mode passeggere.
A.M.: Le tue operazione artistiche hanno sempre voluto documentare gravi problemi italiani. Ci fai qualche esempio?
Graziano Cecchini: Come premessa fammi puntualizzare solo una cosa: il Futurismo ha sempre una forte spinta e ricaduta sociale e queste ovviamente non mancano alle mie azioni.
Nel 2007 a Fontana di Trevi per esempio, ho denunciato gli sperperi veltroniani della neonata (era alla sua seconda edizione) Festa del Cinema di Roma: sperperi equivalenti a 18-20 milioni di euro, fatti in nome di un tappeto rosso fine a se stesso.
Oggi continuo a ribellarmi all'idea di buttare al vento somme del genere per una "festa" autoreferenziale come quella che continua ad essere la Festa del Cinema di Roma, inutile e di scarsa utilità all'economia della capitale, visto che, nel frattempo, si rinuncia a tavolino a salvare la nostra vera industria cinematografica: Cinecittà.
Si lasciano morire maestranze ed esperienze senza prezzo in nome della ribalta di qualche minuto e della sopravvivenza di buchi neri come la Fondazione Cinema per Roma, creata da Veltroni ma foraggiata anche dal Sindaco attuale.
Ma oltre agli sperperi ho denunciato la precarietà, la mancanza di un futuro reale e di qualità per le generazioni a venire, la sicurezza delle nostre città… il rosso l'ho usato come segnale di pericolo, allarme.
Purtroppo i media raramente hanno ripreso i messaggi sociali delle mie performance, ma per fortuna Internet funziona ancora in questo senso e chi ha voluto capire lo ha potuto fare. Ovviamente si deve voler approfondire l'argomento, ma io mi sono sempre fidato e affidato alla curiosità della gente che ha ancora un cervello e rimango ottimista: so che chi vuole, riesce a sapere.
A.M.: Quali sono i fondamenti dell'attuale avanguardia futurista?
Graziano Cecchini: Quelli di sempre: Pensiero, AZIONE e velocità, accompagnati da un sano senso critico che non fa accettare passivamente la realtà e dalla voglia di reagire di fronte all'ottusità e incompetenza di chi purtroppo si trova ad amministrare il nostro Paese e le nostre città. Futurismo è azione ma anche reazione.
Quello che invece è mutato nel tempo è la velocità che si è andata ad evolvere grazie alla tecnica e alla tecnologia degli ultimi decenni. Allora si parlava di velocità meccanica, oggi si fanno i conti con la velocità della luce, del bit, del gigabite.
A.M.: L'azione con la quadricromia. Perché?
Graziano Cecchini: Perché il colore è vita, è forza, è libertà. Le palline di Trinità dei Monti, la mia seconda performance, erano la naturale evoluzione dell'immagine precedente. L'acqua rossa di Fontana di Trevi, anch'essa in movimento fino a quando non hanno spento e svuotato la fontana, ha ceduto il passo alla quadricromia in movimento, e quindi velocità, delle palline. Se a questo unisci anche il suono delle palline lungo la scalinata di Piazza di Spagna, ecco che ottieni un nuovo manifesto "vivente" e contemporaneo del Futurismo del terzo millennio: colore, movimento, suono e velocità. Anche l'azione di Trinità dei Monti conservava in sé un messaggio sociale, in particolare quello della sicurezza delle nostre città, ma diciamo che è stato anche un vezzo artistico: fondere insieme in una sola immagine più principi fondanti del Futurismo.
Inoltre non dimentichiamoci che nella società moderna serve colore: colore nelle menti, nelle città, nelle azioni e più in generale nella vita.
A.M.: Quanto può essere dannoso esporre il proprio pensiero?
Graziano Cecchini: Diciamo che, se ragionassi come molti "impiegati dell'arte", dovrei rispondere molto dannoso… nonostante io, fuori dall'Italia, sia inserito tra i maggiori artisti europei e mondiali e Fontana di Trevi sia considerata come l'opera d'arte contemporanea di maggior rilievo a livello europeo, nonostante la casa editrice Taschen abbia aspettato il mio materiale per editare il suo primo catalogo di Urban Art e il New York Times mi dedichi una pagina sull'arte, a Roma e in Italia lavorare con le Istituzioni mi è pressoché impossibile. 
Ma, visto che io non sono e non sarò mai un artista legato a lobby politiche e di potere, posso tranquillamente rispondere che non è dannoso per niente, anzi. Il mio pensiero rimane la benzina del mio motore e non mi è possibile pensare di creare una qualsiasi opera senza attingere dalla forza che le mie idee mi infondono.
A.M.: In attivo si registrano otto azioni futuriste a tuo nome. Qual è l'azione che ti ha comportato maggior impegno?
Graziano Cecchini: In un certo senso tutte. Ognuna di loro aveva un motivo particolare, un messaggio preciso e difficoltà tecniche da affrontare.
Forse però dovrei dire Fontana di Trevi. 
Non per la difficoltà logistica, dopotutto Trinità dei Monti o The Rock a Piazzale Michelangelo (ottobre 2010) sono state più impegnative da quel punto di vista, a causa della quantità e della difficoltà di manovra, ma per il punto di non ritorno che avrei segnato nel mio percorso artistico. 
Ho sempre saputo che dopo l'immagine di Fontana di Trevi rossa non sarei potuto più tornare indietro e lavorare alla mia arte senza occhi puntati su me e la mia produzione.
Inoltre per realizzare Fontana di Trevi ho dovuto rispolverare le mie conoscenze chimiche e idrauliche, verificare lo stato di abbandono della fontana e considerare le incrostazioni calcaree sul travertino che non permisero al colore (assolutamente naturale e non anilina come i "tecnici" del sindaco dissero) di non intaccare in nessun modo la struttura. 
Insomma, per ogni azione mi tocca riaprire libri e rimettermi a studiare!
A.M.: Quando il futurismo si farà sentire fuori dall'Italia?
Graziano Cecchini: La domanda giusta sarebbe: quando il Futurismo si farà sentire, davvero, in Italia?
Negli Stati Uniti, uno dei più grandi centri di ricerca si chiama "Io, noi, Boccioni" e qui in Italia invece si sente parlare del Futurismo solo da un paio di anni, dal centenario. Forse ancora oggi il Futurismo è scomodo e pochi sono pronti ad accoglierlo con tutta la sua forza. L'Italia è ancora troppo provinciale per capire davvero il Futurismo.
A.M.: Ringrazio profondamente Graziano per la sua disponibilità ma, soprattutto per la sua sincerità.

http://www.mondoliberonline.it/intervista-graziano-cecchini-azioni-futuriste/12982/

Sito:
http://www.futurzig.it/it/   

http://www.futurismocarbonaro.it

Fonte:
http://oubliettemagazine.com/2011/10/31/intervista-di-alessia-mocci-a-graziano-cecchini-ed-alle-sue-azioni-futuriste/


domenica 23 dicembre 2012

canale YouTube

L’Italia è una Repubblica… fondata sulle stronzate di Benigni…


L’Italia è una Repubblica…
fondata sulle stronzate di Benigni…

“L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nei limiti della Costituzione”. Così recita solennemente l’Articolo primo della Costituzione e così ha recitato Benigni in occasione del suo ritorno in RAI per uno spettacolo tutto suo in cui spiega al popolino la Carta Costituzionale, “la più bella del mondo”, talmente bella che neanche lui la conosce o almeno l’ha letta filtrandola tramite i suoi pregiudizi. Benigni politicamente appartiene alla peggior razza: è un democratico di sinistra, un po’ nostalgico del vecchio PCI (del partito ovviamente non del comunismo) e intriso di antifascismo ideologico e resistenziale. E’ inevitabile che il suo giudizio sulla Costituzione italiana sia costretto nell’angusta prospettiva (di marca propagandistica) del binomio democrazia-dittatura.
Sarebbe inutile soffermarsi a discutere su un intero monologo condito con un po’ della scaduta satira su Berlusconi e dintorni e dalla lettura spiccicata del testo costituzionale con qualche aggiunta di retorica ottimistica, perciò limiterò il discorso proprio all’esegesi benigniana del solo articolo primo.  Repubblica, democrazia, lavoro e sovranità. Questi i punti su cui il comico si è soffermato.
L’Italia è una Repubblica democratica…
Sputando sul diritto costituzionale, il toscano contrappone alla libertà del cittadino nel regime repubblicano la “sudditanza” di questo nella monarchia e la servitù nella dittatura. Se è difficile definire il concetto di “servitù” relativamente alla posizione del cittadino in un regime dittatoriale, è sicuramente più facile smontare la contrapposizione repubblica-libertà/monarchia-sudditanza: il diritto benigniano probabilmente non conosce l’esistenza di monarchie democratiche e liberali (l’Inghilterra, la Svezia, la Spagna, ecc.) come di repubbliche dittatoriali (l’URSS, la Repubblica Popolare Cinese, la Repubblica democratica popolare di Corea).  Alla slezione di diritto segue la mistificazione storica della nostra Storia già avviata due anni fa quando parlò a Sanremo del Risorgimento. «Tutto il popolo italiano scelse la Repubblica» (ma stranamente a mia nonna un prete impedì di votare monarchia) chiosa il comico nella sua ricostruzione storica del referendum istituzionale, non curante innanzitutto dei numerosi brogli denunciati a danno del voto monarchico e successivamente del voto finale che vide vincere la Repubblica con circa 12.700.000 voti contro i 10.700.000 della monarchia su un totale di aventi diritto al voto che va da 24 a 28 milioni. Insomma scelsero la Repubblica poco più del 50% degli italiani. Non proprio “tutto il popolo”.
…fondata sul lavoro.
Siamo gli unici al mondo ad avere tale richiamo in Costituzione, dice giustamente Benigni. Perché la Costituzione è stata in parte scritta da persone cresciute sotto il fascismo se non proprio da ex-fascisti. L’articolo primo della Costituzione è opera del democristiano Amintore Fanfani, sostenitore del corporativismo fascista nonché tra i firmatari del manifesto della razza. Fanfani fu uno dei promotori del cosiddetto “centro-sinistra” e continuò a perseguire durante i suoi governi le politiche economiche dirigiste e stataliste iniziate dal fascismo all’inizio degli anni ’30. Contro il termine “lavoratori” che piaceva ai comunisti (ma non a Benigni e bisognerebbe domandarsi il perché) propose come collante interclassista “lavoro”. L’interclassismo ha origine nel pensiero democratico e venne mutuato sia dai popolari che dai fascisti. I fascisti però cercarono di caratterizzarlo meglio legandolo proprio al lavoro. Questo attirò il cattolico Fanfani al fascismo. Dalla pre-fascista Carta del Carnaro, passando per la Carta del Lavoro, le leggi sulle corporazioni e infine la Costituzione della Repubblica Sociale Italiana, la dottrina dello Stato fascista può riassumersi semplicemente con “Lo Stato è fondato sul lavoro”. Tant’è che la Costituzione della RSI nell’articolo dodicesimo recita:
Il popolo partecipa integralmente, in modo organico e permanente, alla vita dello Stato e concorre alla determinazione delle direttive, degli istituti e degli atti idonei al raggiungimento dei fini della Nazione, col suo lavoro, con la sua attività politica e sociale, mediante gli organismi che si formano nel suo seno per esprimere gli interessi morali, politici ed economici delle categorie di cui si compone, e attraverso l’Assemblea costituente e la Camera dei rappresentanti del lavoro.
Il popolo (sovrano) partecipa alla vita dello Stato col proprio lavoro e lo Stato è strutturato proprio per permettere ciò. All’organizzazione corporativa del lavoro corrisponde politicamente la cosiddetta “democrazia organica”, totalmente differente dalla democrazia parlamentare. Mentre nella seconda i rappresentanti vengono eletti genericamente da un popolo indefinito e non hanno vincolo di mandato ma rappresentano tutto il popolo, nella prima i rappresentanti politici vengono eletti in base alle categorie lavorative. Il vero stato fondato sul lavoro è quello corporativista e organico, in poche parole quello della dottrina fascista. Il richiamo al lavoro è soltanto astratto, frutto dell’influenza del pensiero fascista su alcuni suoi esponenti pentiti. Ma ovviamente sarebbe stato troppo pretendere da un antifascista accanito un’esegesi che tenesse conto dei documenti e dei fatti appena esposti.
La sovranità appartiene al popolo….
Tengo particolarmente a commentare cosa ha detto Benigni su quest’ultimo enunciato, perché è qui che casca l’asino. “La sovranità appartiene al popolo” per Benigni significa che “siamo sovrani”. Punto e basta. Nessun accenno alle basi militari americane sul territorio. Nessun accenno alle intromissioni straniere nelle nostre vicende politiche. Nessun accenno alla progressiva perdita di sovranità dovuta al meccanismo politico europeo. E soprattutto nessun accenno al Gauleiter Monti e alla puntuale esecuzione sulla nostra economia di politiche economiche dettate dalla Germania (che prima di essere partner europeo è concorrente commerciale). Niente di tutto questo. La satira sul presente per far riflettere il pubblico è permessa solo se il bersaglio è Berlusconi. Il resto è tabù, forse neanche considerato un problema nella prospettiva politica del comico.
Dello show di Benigni l’ultima cosa da criticare è il compenso: in televisione conta fare ascolti e tutto ciò che li fa è buono. Va invece criticato in primis il format dello show e poi l’opera di distrazione. Sarà noioso, ma continuerò a ripetere fino alla morte che la storia, il diritto e qualsiasi altra materia oggetto di studio non possono essere insegnate in uno spettacolo televisivo camuffato da lezione (lectio magistralis secondo alcuni) ma vadano imparate su libri di carta con ore e ore di fatica, altrimenti c’è il rischio (in particolare con la storia) di piegare queste materie alla faziosità e alla propaganda di una parte politica tutto a discapito del vero. Ed è proprio quello che (cosciente o no) ha fatto Benigni: propaganda politica per la sua bottega e diffusione d’ignoranza su questioni storiche e politiche della massima importanza. Se questo me lo chiamate servizio pubblico…
Cristian De Marchis


mercoledì 19 dicembre 2012

Marciume ferrarese.......


RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: (Ferrara, 21 12 2012) Neppure è servito informare e protestare civilmente (secondo la prassi di uno stato di Diritto, ma le caste sono una neoplasia conclamata in Italia ovunque) presso l’ODG regionale…
Nè un intervento denuncia per la presentazione a Milano (non in qualche sede Arci locale…) del libro manifesto Nuova Oggettività, a cura di noti filosofi italiani, università La Sapienza e accademici di tutta Italia, roba del genere. Neppure informare il Primo Cittadino su una flagrante distrazione istituzionale del (e dal) 2009…: portammo un centenario del futurismo (con ospiti Graziano Cecchini, in carne ed ossa, filosofi futuribili quali Riccardo Campa e Stefano Vaj, via video lo stesso Antonio Fiore Ufagrà e il poeta Paolo Ruffilli, circa 30 in tutto) patrocinato dal Comune di Ferrara stesso (!) direttamente su Rai Due nello special (19 2 alla vigilia della data ufficiale) Il Futuro del Futurismo in Palco e Retropalco… ; ebbene tutt’oggi non esiste traccia della notizia a livello istituzionale (riviste e quotidiani on line del Palazzo) , certamente non banale, di un evento persino a costo zero per le istituzioni!
Da anni, il nostro futurismo, rilanciato da fatti indiscutibili, scriviamo per l’editoria prestigiosa nazionale (Armando editore), collaboriamo con certa futurologia italiana (Milano) nota a livello internazionale e nella specifica rivista editoriale Divenire, eccetera, è velinato a Ferrara o persino censurato!
Da quasi tutta la stampa ferrarese, gli old media, il Resto del Carlino e la Nuova Ferrara, palesemente nel libro cuore del post PCI locale, il cosiddetto attuale PD, cattocomunista doc, Franceschini è ferrarese. Nulla da fare nell’ex Ferrara la Rossa, molto stinta invero, appunto persino degenerata rispetto agli anni 80 e 90 quando con l’ex cosiddetto Duca Rosso, Roberto Soffritti la città era volante e – paradossalmente- (ma era ancora effetto Berlinguer, mica i CGM, comunisti geneticamente modificati attuali…) nessun problema, gli archivi son pieni di cronache (e interviste) futuriste sul sottoscritto, già collaboratore a Roma del periodico Futurismo Oggi di Enzo Benedetto eccetera, nonché autore dell’unico libro futuribile su Ferrara, del 1991!
Ora, alla luce cronaca live di quanto segue, necessarie liste di rottamazione e vaporizzazione a Ferrara- dove l’equazione futurismo-fascismo persiste nel’attuale casta politica e giornalistica ferrarese, net-analfabeta e ideologica a una dimensione (il bello che poi il sottoscritto è anche autore di un saggio su Marx e Majakowskij sempre con i futurologi di cui prima, in un volume collettivo con tra gli autori… persino Vattimo -il celebre filosofo-e Schiavone, ex direttore …Gramsci! e l’unico scrittore attualmente pro Matteo Renzi… (ma qua – non a caso- tutta la stampa ferrarese pro … Franceschini… Bersani…Maisto…,  tutta l’intellighenzia rossa mandarina,, tutti quanti o quasi).
Comunque, per la cronaca, attualmente la censura antifuturista ha superato il punto di non ritorno, perciò questa denuncia (per ora virtuale) di repressione culturale.
Abbiamo appena edito ufficialmente il primo dizionario in senso assoluto della letteratura ferrarese contemporanea, oltre 90 protagonisti selezionati. (Già nel 2006 avevamo dedicato altro volume globale sull’arte e la scrittura ferrarese contemporanea, tra i pochissimi nel panorama recente culturale ferrarese). Ebbene, nonostante, rilanci rilevanti fuori mura (Milano e Roma…Padova) i fogli ferraresi (tranne la stampa on line , il quotidiano on line Estense com che ha infatti segnalato il dizionario…ecc., ) in questione, zero assoluto, nonostante ripetute segnalazioni!!! Come minimo sono distratti… tutti mobilitati a proteggere la casta cattocomunista locale dall’effetto Renzi, (a Ferrara peraltro fregato con promotori farlocchi, in Giunta! Mistificazione premitata dalla Casta a Dipingere PD kattokomunista) abbiamo sbagliato data per lanciare il Dizionario, primarie uber alles!!!
Va da sé una premessa è d’obbligo, siamo distanti anni-luce da qualsvoglia vittimismo: da sempre collaboriamo con la meglio gioventù e non solo letteraria e artistica anche di Ferrara! E da sempre esportiamo come nessun altro la parola e la cultura ferrarese in tutta Italia e non solo. A parte anche i nostri libri, ricordiamo la sinergia (anni 90!) con la rivista parigina letteraria neosurrealista La Revoltes des Chutes, il network storico SuperEva, anni 2000, con due guide particolari, Controcultura e… Ferrara! Eccetera..
Ma vs la stampa ferrarese old media…ci siamo rotti il c…: se non altro perchè i Politik in ogni caso esprimono – in certo senso- Ruoli legittimi (al di là del netanalfabetismo ideologico) regolarmente eletti dai ferraresi.. I pennivendoli, invece, sono peggio! Libere scelte di fare informazione e i giornalisti, ma quando lo Stile è … netanalfabetismo e servilismo istituzionale, intenzionali censure per sinapsismo deficit, la rottamazione, vaporizzazione che auspichiamo è un bene per tutta la Comunità ferrarese

Ecco qua l’elenco dei Berija attuali della stampa ferrarese:
Resto del Carlino: X Direttore (da qualche tempo pare si alternino dei facsimili, pare persino sparito un referente preciso), in ogni caso Isabella Cattania- curatrice redazione culturale o lo stesso Stefano Lolli, “capolega” quasi da due decenni del foglio ex liberale almeno a Ferrara.
Nuova Ferrara: il direttore Paolo Boldrini, un tizio che poco tempo fa per mero audience ha sbandierato Ferrara come città razzista (è finito sui media nazionali) deformando ad hoc una disgrazia di un extracomunitario fuori da una discoteca cittadina. Poi recentemente nessun commento su manifestazioni a Ferrara Pro Hamas e contro Israele…stile Odifreddi… e la redazione culturale tutta, in particolare un certo Matteo Bianchi, scrittore mandarino, “raccomandato” da sempre dal PD, buon animatore culturale (noi siamo oggettivi), ma probabilmente offeso in quanto l’abbiamo escluso dal dizionario, in quanto- come scrittore banale e neomanierista… Noi abbiamo fatto un dizionario creativo e darwiniano… mica meramente tipografico, ispirandoci magari a Harold Bloom e H.M. Enzensberger, certamente non a certa casta letteraria ferrarese e nazionale solipsista e paleoumanista…
Non ultimo anche- eccezione web- Cronaca Comune Fe, quotidiano on line istituzionale e il suo parossistico persino direttore Zangara, censore non stop o – unico rilancio, capace tempo fa sulla nostra segnalazione del libro manifesto Nuova Oggettività di cui prima (a cura come detto di docenti di mezza università italiana- e con inclusi ben 7 scrittori ferraresi- incluso il sottoscritto e anche nella segreteria ufficiale del neomovimento culturale) di segnalarlo… nella rivista giovanile (!) del Comune di Ferrara stesso!!!
Insomma, come Censori- certi pennivendoli ferraresi rasentano anche il ridicolo, certamente fuori Ferrara è già noto… Se non persino violazioni di copyright, più volte plagiati articoli del sottoscritto, copia e incolla senza citare la fonte!!!
Questa denuncia… dalla memoria dell’Ariosto e per una Ferrara futura nuovamente in Serie A e nuovamente capitale del nascente Rinascimento digitale, come dimostriamo nel Dizionario… roghi di serie D… o meno!

Roby Guerra scrittore, Ferrara  info
Graziano Cecchini, artista contemporaneo,  Roma info
Stefano Vaj, filosofo e libero professionista, Milano, info
Sandro Giovannini, poeta e filosofo, Pesaro, info
Luca Siniscalco, filosofo e giornalista, Milano, info
Pierluigi Casalino, scrittore, Imperia, info
Ray Galante, filosofo, Ferrara, info